
Sennheiser oggi è la proprietaria della Neumann.
Non lo era nel 1966 quando ha realizzato questo microfono, rimasto letteralmente immutato nel tempo e ancora in vendita!
Questo è un microfono dinamico, dalle caratteristiche eccezionali e dalla incredibile robustezza.
Non è un microfono da studio anche se era il microfono per eccellenza nelle emitenti radiofoniche degli anni 70 e 80. Ci si facevano gli spot, la conduzione, le interviste.

Ancora oggi lo vedi sui palchi, lo usano giornalisti, ospiti in TV. Ha una qualità costruttiva incredibile, una resa sonora eccezionale. D'altra parte il 1966 è stata un'annata notevole! :)
Ok, parlando seriamente il microfono lo puoi vedere attivo in mille applicazioni dal vivo e anche in studio per musica e musicisti, qui a fianco Elton dal vivo!
Ma non è il top di gamma per registrare la voce in studio. Certo, se impari a usarlo anche questo fa la sua porca figura, ma se devi acquistare un microfono per il VO, no.

Rispetto all'U87 e ad ogni microfono a condensatore si porta dietro anche un maggiore rumore di fondo ed è più sordo, ma se la cava egregiamente!
Qui è usato flat, nella sua posizione più calda (M) e senza filtri.
Il costo di questo microfono varia dai 400 ai 1200 euro dichiarati sul sito ufficiale.

Scrivi commento