Clone del NT2S della 797 Audio, e in effetti se lo apri anche qui come nell'B-1 797 Audio campeggia sulla scheda elettronica. Questo microfono è un multi pattern 8+Omni+Cardioide, con attenuatore -10db e filtro passa-alto sui 125Hz.
797 Audio è un produttore cinese che fornisce componenti anche all'americana Studio Projects e la capsula sembra essere una delle migliori capsule stile K67. Più completo rispetto al B-1 con elettronica leggermente differente si presta agli smanettoni perché sembra sia facile trovare i componenti e sostituirli per migliorarne la resa elettronica.
Un po' più chiaro, brillante, con una punta di acuti maggiore rispetto all'U87 e anche rispetto al B-1. Un maggiore rumore, così sembra sulla mia linea, ma dichiarati ci sono 18db.
Il costo di questo microfono varia molto ma sotto i 200 si trova.
Dato che è un clone di un 797 Audio in molti hanno pensato si trattasse anche del Rode NT2 degli anni '90. In effetti ci sono molte somiglianze, ma l'elettronica sembra comunque differente.
Scrivi commento
Gianfranco (mercoledì, 05 agosto 2020 08:42)
Ciao. Dopo aver visto diversi tuoi test con protagonista il Behringer B-2 Pro ho deciso di comprarlo. Lo userò con una scheda audio Scarlet 2i2 per registrazioni esclusivamente ente per la voce. Software Audacity.
Grazie dei tuoi video sono molto interessanti e piacevoli da vedere. Se hai consigli sul “settaggio” e hai voglia di scriverli li leggo volentieri. Grazie ancora e buon lavoro.
P.s.: devo allenarmi per il doppiaggio. La voce “funziona” mi hanno detto, ma devo migliorare il sincronismo per accelerare la produzione.
Paolo (mercoledì, 05 agosto 2020 09:08)
Ottimo. Grazie a te, spero tu ne possa trarre molte soddisfazioni. Non uso Audacity perché per le mie necessità è abbastanza limitato, quindi settaggi non te li saprei dare. In particolare perché i settaggi sono sempre molto personali. In linea di massima si usano noise gate (con una certa prudenza), compressori (con garbo) e limiter per non andare in distorsione, sempre considerando di registrare in sicurezza, in particolare perché non esiste alcun processore in ingresso ma tutto viene realizzato in post produzione. Su Audacity non credo si possano realizzare preset (eccetto per i singoli effetti) da usare come riferimento ma gli effetti vanno tutti inseriti manualmente uno alla volta.
Ti consiglierei Reaper, ha un costo molto abbordabile ma ti consente un flusso di lavoro molto più controllabile nella produzione dei file audio e in particolare puoi caricare file video, il che ti aiuta molto nell'esercitare il sync sul labiale. Cosa che su Audacity diventa davvero difficile.
Per il sincronismo: è un allenamento, necessita una certa sicurezza nel parlato così da non doversi concentrare a controllare se stessi e potersi focalizzare sui tempi e sulle intenzioni. Iniziando da battute brevi per poi arrivare anche a monologhi più complessi su cui giocare.
Maesesonoro (venerdì, 23 ottobre 2020 01:25)
Hola Paolo, pasa por aquí https://www.youtube.com/watch?v=sebhJVuqj9E y echa un vistazo, te puedo asegurar que es verdad, yo lo hice con tus muestras que tienes el Blog y prácticamente suena igual... es mas yo tengo un B2 pro también y pasandole este impulso suena como un micro de alta gama, eso si el Behringer B2 pro tiene que ser el de primera generación ya que los siguientes no tiene la misma electrónica, el primero montaba wima etc
Clement (lunedì, 07 dicembre 2020 23:14)
You have an impressive voice, a unique, special vocal timbre and diction and intonation are at the highest level. Thank you for all the effort you put into these comparisons that I sometimes look at from the pleasure of listening to your voice. I wish you much health and long life.
Following this clip made by you, I decided to buy a Behringer B2 PRO
Paolo (lunedì, 07 dicembre 2020 23:17)
@Maesesonoro: thank you!
Paolo (lunedì, 07 dicembre 2020 23:18)
@Clement: So nice words! I should read yours! Thank you so much!!
Dj Diac (martedì, 14 novembre 2023 02:28)
Grazie. Questo è il test comparativo più rilevante tra due microfoni che ho visto finora, davvero utile, hai una voce molto bella e un timbro unico. La tua interpretazione è molto naturale ed espressiva. Se qualcosa non va in quello che ho scritto sopra, la colpa è di Google Translate
Paolo Balestri (martedì, 14 novembre 2023 10:01)
@Dj Diac: Grazie!