
Ok, proviamo ste nuove funzioni AI generative. Sono carine, certo, ma fino a che punto sono utili?
Per certe cose sono davvero efficaci, credo arriveranno ad essere ovunque nell'editing video, come il taglio dei silenzi per creare quei montaggi a scatti tagliando le pause. Lo usano un po'
tutti anche se lo trovo difficile da guardare un video fatto così. Poi per dare movimento spesso fanno stacchi su asse con micro zoom continui, davvero, abbastanza rompente. Di fatto quello che
vedo in giro è una certa uniformità, tutti uguali nella forma cambia un po' la cornice e naturalmente il contenuto. Però se ci lavoro con un po' di tempo puoi fare belle cose, divertenti. Ma non
è esente da lavoro e pensiero.
Una cosa certa è che se vuoi avere certe funzioni sono tutte in abbonamento extra al software base e via di 17 cucuzze al mese aggiunte magari ad altre 6 cucuzze per un altra funzione più altre
15 per una ulteriore. Tutto in affitto e spesso per risparmiare tempo, sperando che quel tempo poi lo si spenda bene.
Ma mi sono divertito ed ho trovato funzioni semplificate laddove in altri software classici occorre più dedizione per ottenere lo stesso risultato.
Ma il mio scopo era di testare la capsula M7, la nonna della RK47. Tutte e due protagoniste sul celebre microfono U47 Neumann/Telefunken.
La capsula M7 a dirla tutta è un prodotto Geffel, venne costruita
li per l'U47.
Anno 1949, era in PVC con 10 micron di spessore e venne prodotta fino al 1958 quando sui nuovi U47 venne montata la K47. Ma la M7 ha equipaggiato i vecchi Neumann fino agli anni 60.

C'è un fiorire di progetti nei forum del DIY per i microfoni e di risposta, o a causa di, i produttori cinesi le stanno proponendo.
Certo, non sono le stesse di Geffel, diversi materiali ma la base resta e così ho deciso che dovevo provarla.
Quale candidato migliore del mio Rode
NT1A? Ne ho giusto un paio, uno in versione originale e uno già modificato con una capsula RK47.
Dato che i due microfoni sono estremamente silenziosi si prestano alla modifica anche con due capsule con un guadagno non eccessivamente elevato e magari, dico magari, la M7 si sposa bene al
microfono rendendolo migliore del triste modello originale che non sono mai riuscito ad amare eccetto che collegato alla Focusrite Scarlett. E dire che il primo NT1-A anni 2000
era un gioiellino, poi lo hanno rifatto così. Per quello l'avevo già ricapsulato! E allora ci riprovo!
Lo collego alla Apollo X8 ma senza accendere nulla più del Phantom e lo ascolto affiancato anche all'U87Ai.
Unica aggiunta a questo progetto il mastering finale della colonna sonora del video realizzato con il tool di Logic, in modalità trasparenza, e la compressione del prodotto
finito con Compressor mantenendo l'audio in PCM fino all'invio su Youtube, così da evitare duplici conversioni audio.
Il tempo di lavorazione di questo video è stato il medesimo necessario su FinalCut a dirla tutta, l'unica differenza sono le risorse utilizzate spesso a noleggio minimo mensile. L'altra differenza è che da FinalCut potevo esportare una sessione con tutti gli audio separati e realizzare un mix migliore. A dire il vero c'è anche l'assenza di una automazione che è presente da tempi immemori su Final Cut, recuperare e archiviare tutti i file di progetto dentro il progetto così da non avere buchi se lo riapri anche solo il giorno dopo ma qui nessuna AI ci ha pensato e infatti stamattina nel progetto c'è un buco perché uno dei file non si trova più. Comunque è stato interessante provare nuovi tool.
Grazie e buona visione.
Scrivi commento
Roberto (giovedì, 06 marzo 2025 08:11)
Buongiorno Paolo, ti ho già scritto su youtube nei commenti del tuo video sulla sostituzione della capsula originale con una RK47. Te mi hai consigliato una RK12. Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto senza spendere eccessivamente, ma nemmeno andare su un prodotto scadente che poi funziona male. La capsula originale è montata su un micro NT1 della Rode. Ti ringrazio per la disponibilità e ti auguro una buona giornata. Roberto
Paolo (giovedì, 06 marzo 2025 11:47)
Ciao Roberto, RK47 o RK12 a seconda se vuoi un suono molto scuro o più equilibrato. Su quel microfono ci stanno tutte e due.
Una ad esempio: https://rb.gy/me6p1j
oppure
https://rb.gy/kjzawr
Questa ad un singolo lato, solo cardioide, molto economica ma l'ho provata e funziona benissimo sull'NT1A
https://rb.gy/aunvtk
Considera che pure io faccio delle prove e non posso garantirti nulla sul produttore.
Roberto (venerdì, 07 marzo 2025 07:29)
Grazie Paolo, sempre attento e veloce nella risposta. Fa piacere conoscere persone che lo fanno soprattutto con l'intento di condividere la loro esperienza. E non è poco...visto i tempi che corrono. Ho visto che le prime 2 capsule hanno dei fili in più rispetto alla mia che ne ha 2, come devo comportarmi? Grazie e una buona giornata.
Paolo (venerdì, 07 marzo 2025 08:22)
� Grazie
Se la capsula è doppia, è adatta ad in mic multi pattern. Se la monti su un cardioide dovrai collegare il positivo della parte frontale e ignorare l’altro. Uno dei fili invece è la massa. In alcune capsule ci sono due fili di massa, in questo caso meglio unirli.
Paolo (venerdì, 07 marzo 2025 08:27)
Qui ci sono un po’ di foto
https://www.paolobalestri.com/2023/09/01/t-bone-sc-1100-advanced-audio-diy-mod-rk67-47/
Roberto (sabato, 08 marzo 2025 07:35)
Grazie tante Paolo