
Nel lavoro di Voiceover e narrazione, a noi capita spesso di avere a che fare con cavi, preamplificatori e attrezzature. Inevitabile che col tempo si faccia esperienza.
Personalmente coltivo una grande passione per l'argomento quindi per me non è mai una tribolazione trafficare con attrezzature, cavi, software. Certo, i miei studi sono orientati alla voce e al
doppiaggio ma non avendo un fonico nel cassetto, devo imparare da solo quanto basta per confrontarmi coi fonici di mestiere o per poter realizzare audio all'altezza di un professionista. Certo,
si impara strada facendo, scuole che mi preparano non ce ne sono molte e anzi, il lavoro stesso è scuola. Così per approfondire, spesso mi metto a fare test da solo.
Qualche tempo fa mi chiedevo se avesse avuto senso usare un Pre economico analogico quando nella mia scheda audio i pre più blasonati sono emulati egregiamente, incluso il comportamento elettrico
dell'impedenza (altro argomento che ho dovuto approfondire).
Quindi, come si collega un pre analogico ad una scheda audio?
Sembra banale, in fondo basta un cavo ma non è per niente banale e io, che dovrei sapere queste cose, la prima volta che ho affrontato l'argomento ho commesso un errore. Se colleghi un preamplificatore esterno alla tua scheda audio non dovresti usare un Canon (XLR) ma piuttosto un TRS bilanciato (un Jack). Anche se, passando il commutatore in "Linea" dovresti poter evitare di passare il segnale nel preamplificatore della scheda audio, non accade sempre. Entrando invece in un ingresso di linea eviterai di sommare le caratteristiche sonore di due preamplificatori, l'analogico e quello interno della scheda audio che per quanto piccolo il suo colore ce l'ha.

Nel mio caso, non avevo acceso due pre, nel senso che il phantom del canale in cui entravo con il pre analogico era spento e non avevo attivato su Unison alcun pre aggiuntivo.
Nessuno vieta di farlo, sia chiaro, ma in un test per confrontare due cloni del Neve 1073, se non si usa direttamente un ingresso di linea, non si arriva a nessun risultato
apprezzabile per ottenere verità. Così mi sono permesso di rifare l'esperimento che consisteva nel confrontare il suono dei due preamplificatori, anche per comprendere se aveva senso collegare un
pre analogico quando esiste l'emulazione ufficiale con tanto di gestione dell'impedenza direttamente sulla UAD.
Quindi dentro diretto in un canale di linea. Cavi buoni e bilanciati. Mi stupisco della gentilezza dei miei spettatori che non mi hanno gridato "hai sbagliato!" perché quando
sentivo fruscio in uscita dall'analogico nel precedente video era solo per il tipo di connessione che avevo scelto e non certo per il preamplificatore. Chi non fa non falla e io "fallo"
spesso!
Se non altro, a differenza della prima volta, oggi conosco più cose, conosco meglio i due pre in questione e posso raccontarteli meglio, con più dettagli, e posso valutare meglio la resa della
soluzione provata.
Di questa esperienza ne ho fatto un video che spero ti possa essere utile.
Grazie
Paolo
Scrivi commento