Benvenuto sul mio diario
che poi non è un diario ma una pietra elettronica su cui scolpisco quel che mi capita di pensare. Una pietra che appena smetterò di pagare il provider verrà macinata e diventerà
polvere.
Sono uno speaker doppiatore pubblicitario. Qui racconto del mio mestiere, un mestiere in cui sono immerso da tanti anni e che adoro. Parlo forse più di tecnologia riguardante il mio
mestiere, di microfoni, di schede audio ma anche degli angoli bui del mestiere, quelle cose che comprendi o magari intuisci lavorando.
Se cerchi un particolare argomento, digita nella casella "cerca nel sito" e forse ti compariranno i risultati in base alla parola chiave, oppure guarda su Mappa del sito. Gli argomenti in genere sono: microfono, compressore, livelli, dB, scheda audio e tutto quello che mi passa per la testa e che voglio raccontare, questa è la mia sala giochi. Sì, ci gioco con la voce, certamente, ed ho parlato anche di cose serie le mattine in cui il caffè era particolarmente buono. Ci sono podcast e video su Youtube e Odysee
Microfoni: qualche decina di modelli li ho testati e alcuni li ho costruiti, altri li ho modificati. Ogni commento o scambio di idee è molto più che
gradito.
Grazie a te per essere passato di qua.
Il mio piccolo blog su Telegram:
https://t.me/ziopaolovoiceover
Qui vado a ruota libera sul mestiere dello speaker in Italia. Si parla di tutto quello di cui di solito non si parla in pubblico sulla voce e su molti aspetti del voiceover.
Podcast
Gli articoli più recenti
Nel lavoro di Voiceover e narrazione, a noi capita spesso di avere a che fare con cavi, preamplificatori e attrezzature. Inevitabile che col tempo si faccia esperienza.
Personalmente coltivo una grande passione per l'argomento quindi per me non è mai una tribolazione trafficare con attrezzature, cavi, software. Certo, i miei studi sono orientati alla voce e al
doppiaggio ma non avendo un fonico nel cassetto, devo imparare da solo quanto basta per confrontarmi coi fonici di mestiere o per poter realizzare audio all'altezza di un professionista. Certo,
si impara strada facendo, scuole che mi preparano non ce ne sono molte e anzi, il lavoro stesso è scuola. Così per approfondire, spesso mi metto a fare test da solo.
Qualche tempo fa mi chiedevo se avesse avuto senso usare un Pre economico analogico quando nella mia scheda audio i pre più blasonati sono emulati egregiamente, incluso il comportamento elettrico
dell'impedenza (altro argomento che ho dovuto approfondire).
Quindi, come si collega un pre analogico ad una scheda audio?
Sì, il vecchio doppiatore ha fatto la ruggine e non c'è verso di farlo circolare ancora. Quello vecchio, molto vecchio e non aggiornabile, con quel particolare design, quei
materiali resistenti anche dopo anni di intemperie ma che funziona solo in condizioni analogiche.
Potrebbe accadere che, una volta chiuso in garage, il doppiatore lo vedremo nuovamente uscire in qualche manifestazione di modelli storici, la dove sguazzano i nostalgici dei bei
tempi andati. Se non fosse che io sono giovane dentro, sarei parte di quella schiera di nostalgici che amava tanto apprendere il mestiere respirando assieme agli esperti che ti sanno
dare insegnamenti anche con la sola presenza. Ma quelli, i doppiatori vecchi e arrugginiti da cui apprendere il senso del mestiere, sono sempre disponibili nelle scuole di doppiaggio:
Masterclass e lezioni a pagamento.
La richiesta è alta per sognare di essere la voce della stella del cinema. In effetti negli sfascia carrozze, in quelle immense distese di auto in disuso coperte della ruggine, ci va un sacco di
gente a cercare pezzi oramai introvabili del doppiatore cromato anni 70. Quindi il vecchio doppiatore, fuori produzione, è ancora il più richiesto. Speriamo non venga cubato, pressato e smaltito
ma si possa smontarne qualche pezzo ancora a lungo per copiarne lo stile e rinforzare i modelli più moderni.
Questa scheda audio plasticosissima era stata adottata da AVID come prodotto entry level per Pro Tools LE.
AVID nel 2004 è andata a fare la spesa e su un banchetto ha trovato la scatola di M-Audio in ottime condizioni. Ha prodotto queste schede audio tra fine 2005 e probabilmente 2012
e almeno fino al 2016 sono stati rilasciati i driver. Dieci anni di vita, Gennaio 2006, gennaio 2016, più il tempo che un utente possa resistere alle seduzioni degli aggiornamenti, ecco la vita
di questa scheda.
Considerando che nasce principalmente per portarsi utenza in Pro Tools, è probabile che alla fine sia comunque diventata la base di lavoro per moltissimi utenti
Logic, Cubase o altre DAW. Aveva caratteristiche molto interessanti per l'epoca se paragonate al prezzo di vendita.
Il pippone filosofco!
La nostra storia sul nostro pianeta vista da una stella è totalmente i liquida, come un blob.
Una stella vive milioni di milioni di anni e vede il nostro pianeta passare da uno stato gassoso a palla di lava, a palla di neve, a palla d'acqua, a palla rossa desertica, a palla. E se c'è
la luna, die palle. Tutto questo in quel lasso di tempo che per lei corrisponderebbe a una mezz'oretta. Forse meno.
A noi non ci vede neppure, tanto passiamo in fretta.
Dai dinosauri al Golom in un battito di ciglia.
Il Golom è l'essere che popolerà la terra dopo l'uomo, un gatto parlante con le ali, ma senza stivali.
(Qui sotto in codice ASCII, unico modo di vederlo per adesso)
Il cambiamento - comprenderlo per tentare di non restare arenati sulle sponde. Una storia di voiceover? Può essere.
Questo è solo un punto di vista. La verità non so nemmeno dove sta di casa.
No, è per dire che si tratta di un cogito tra me e te. Anche se tu lo puoi solo subire. Agirai post podcast, con le tue considerazioni, magari inveendo verso il cielo o scrivendomi ingiurie in email o nei commenti. Fallo se ti fa sentire meglio.
Parlarne è meglio che lasciare brutti pensieri a covare.
Gli altri articoli sono nel Blog Archivio