Benvenuto sul mio diario
che poi non è un diario ma una pietra elettronica su cui scolpisco quel che mi capita di pensare. Una pietra che appena smetterò di pagare il provider verrà macinata e diventerà
polvere.
Sono uno speaker doppiatore pubblicitario. Qui racconto del mio mestiere, un mestiere in cui sono immerso da tanti anni e che adoro. Parlo forse più di tecnologia riguardante il mio
mestiere, di microfoni, di schede audio ma anche degli angoli bui del mestiere, quelle cose che comprendi o magari intuisci lavorando.
Se cerchi un particolare argomento, digita nella casella "cerca nel sito" e forse ti compariranno i risultati in base alla parola chiave, oppure guarda su Mappa del sito. Gli argomenti in genere sono: microfono, compressore, livelli, dB, scheda audio e tutto quello che mi passa per la testa e che voglio raccontare, questa è la mia sala giochi. Sì, ci gioco con la voce, certamente, ed ho parlato anche di cose serie le mattine in cui il caffè era particolarmente buono. Ci sono podcast e video su Youtube e Odysee
Microfoni: qualche decina di modelli li ho testati e alcuni li ho costruiti, altri li ho modificati. Ogni commento o scambio di idee è molto più che
gradito.
Grazie a te per essere passato di qua.
Il mio piccolo blog su Telegram:
https://t.me/ziopaolovoiceover
Qui vado a ruota libera sul mestiere dello speaker in Italia. Si parla di tutto quello di cui di solito non si parla in pubblico sulla voce e su molti aspetti del voiceover.
Podcast
Gli articoli più recenti
Il pippone filosofco!
La nostra storia sul nostro pianeta vista da una stella è totalmente i liquida, come un blob.
Una stella vive milioni di milioni di anni e vede il nostro pianeta passare da uno stato gassoso a palla di lava, a palla di neve, a palla d'acqua, a palla rossa desertica, a palla. E se c'è
la luna, die palle. Tutto questo in quel lasso di tempo che per lei corrisponderebbe a una mezz'oretta. Forse meno.
A noi non ci vede neppure, tanto passiamo in fretta.
Dai dinosauri al Golom in un battito di ciglia.
Il Golom è l'essere che popolerà la terra dopo l'uomo, un gatto parlante con le ali, ma senza stivali.
(Qui sotto in codice ASCII, unico modo di vederlo per adesso)
Il cambiamento - comprenderlo per tentare di non restare arenati sulle sponde. Una storia di voiceover? Può essere.
Questo è solo un punto di vista. La verità non so nemmeno dove sta di casa.
No, è per dire che si tratta di un cogito tra me e te. Anche se tu lo puoi solo subire. Agirai post podcast, con le tue considerazioni, magari inveendo verso il cielo o scrivendomi ingiurie in email o nei commenti. Fallo se ti fa sentire meglio.
Parlarne è meglio che lasciare brutti pensieri a covare.
Aggiornamento 2025
Forse l'ho ritrovato qui: https://italian.alibaba.com/product-detail/MY-MIC-New-model-c87s-Professional-62151468772.html
Consiglio di contattare il venditore, ma sembra proprio lui.
Di seguito l'articolo originale.
-----
31 Gennaio 2021
Sì, lo so, il Neumann non è clonabile così facilmente perché non è elettronica ma suono, storia, aspettativa e nessuno ci arriverà mai. Esagerato!
Qui ti presento un microfono che arriva dalla Cina e con 200€ di costi in totale te lo porti a casa.
Si presenta come un Fake U87Ai, ma solo nell'aspetto perché il suono, non è poi così fake.
Non ci credevo e invece...
(questa non è una pagina sponsorizzata!)
Che bella la radio!
L'ho sempre amata. Oggi rispetto a quando la facevo io negli anni 80, 90 e 2000 è completamente cambiata. Abbiamo preso strade diverse ma l'amore non si è mai sopito. Qui ne parlo con Davide
Camera di Radio 7.
Questo è un estratto dalla trasmissione "Domani è lunedì" che ho ritrovato in archivio oggi mentre sistemavo i file. Risale al 2019, prima che il mondo cambiasse. Cambiasse ancora. Perché tutto
cambia e il passato servirebbe per aiutarci a cambiare in meglio. Qui raccontiamo un po' della Radio quando era ancora giovane e libera.
Buon ascolto.
Prove per un canale youtube UFO e montaggio di capsula microfonica RK87 su un cactus di stoffa
Inquietante.
Sono incappato in un sito web completamente AI, voce, testi, immagini. L'autore ne possiede diversi, tutti su un argomento in particolare e tutti realizzati allo stesso modo: testi scritti con
ChatGPT, immagini realizzate in AI, voce da Text to Speech con voce clonata.
Tutti con decine di migliaia di iscritti e commentanti e numeri di visualizzazioni altissime. Tutti realizzati senza la minima competenza sugli argomenti trattati. Nemmeno l'opinione o l'idea a
riguardo. Tutti scatole vuote che generano ritorni economici al gestore dei canali. Oracoli, ma sotto il vestito?
Si va da argomenti sciocchi di cronaca, storia del cinema, fino ad argomenti che lasciano un segno nelle persone come religione e arti mistiche. Se sbagli un pettegolezzo, ok, nulla di grave. Ma
se riporti la storia in maniera distorta, magari inventata di sana pianta dall'LLM? Immagina questa cosa su larga scala, realizzata da migliaia di utenti, tutti a pescare in
ChatGPT.
Nessuno con le competenze per valutare quello che viene divulgato. Nemmeno un idea, un opinione. Non c'è nessuno responsabile, nessuno che ci mette il suo nome, la sua faccia, la sua voce.
Un rumore di fondo inquietante che può rendere cultura di massa una serie di balle colossali senza mai mettere in discussione la narrazione principale. Una massa di merda che può
facilmente arrivare a fare del male a persone inconsapevoli che si abbeverano dalla stessa fonte, un LLM, oracolo gestito da grosse società private, da cui scaturisce tutto ciò che forma
l'immaginario collettivo. 1984 gli fa una pippa a queste cose.
Non pretendo che ci sia un controllore perché abbiamo visto anche di recente come "l'informazione dei professionisti" sia in realtà una farsa a beneficio di altri interessi. Ma il proliferare di
canali simili aumenta la presenza di materiale inutile quando non dannoso che al momento l'algoritmo considera addirittura interessante grazie alle visualizzazioni e alle pianificazioni
pubblicitarie.
Gli altri articoli sono nel Blog Archivio